
Il Mediterraneo raccontato attraverso le parole dei musicisti. Ottanta protagonisti
della vita musicale di una regione ampia, attraversata da suoni e ritmi di ogni
provenienza, colorata da strumenti dalle mille voci. Paolo Fresu, Riccardo Tesi, Akim
El Sikameya, Abaji, Franco Cerri, Gianluigi Trovesi, Ziga Koritnik, Bojan Z e molti altri
dipingono un affresco pulsante e vivo, sempre cangiante.
Un percorso estremamente libero tra incontri e influenze: artisti che hanno
attraversato, nelle espressioni e nelle esperienze, il confine imposto dal mare e dalle
proprie tradizioni, senza rinnegarle, per dare vita a sonorità intriganti.
Il jazz e l'improvvisazione sono il filo conduttore de Le rotte della musica, un viaggio
illustrato dalle fotografie di Andrea Buccella.

Le rotte della musica
Fabio Ciminiera
Le rotte della musica
Fabio Ciminiera Le rotte della musica
è un racconto corale della musica e dei suoni del Mediterraneo
realizzato attraverso le parole e gli interventi dei protagonisti.
ha tracciato un affresco sfaccettato delle musiche della regione. Si parte
da Django Reinhardt e dal jazz per esplorare un mondo sonoro ampio e sempre intrigante.
Infatti, se il jazz e il nuovo valore dell'improvvisazione, portato dal jazz nel ventesimo
secolo, sono una chiave di lettura importante, gli steccati dei generi vengono superati
immediatamente, a vantaggio dell'incontro tra diverse intenzioni musicali.
Anche la forma scelta per il testo ricalca la lettura stratificata del panorama
mediterraneo. I musicisti intervengono in modo da proseguire l'uno il racconto dell'altro,
intrecciando esperienze e intuizioni in un percorso sempre in movimento.
Questo rende possibili tre diverse letture de : una squisitamente
cronologica, una geografica e, infine, una rivolta al contatto con le esperienze dei singoli
interpreti.
Nel libro sono presenti circa ottanta tra musicisti, operatori e fotografi che vivono e
lavorano sulle sponde del Mediterraneo. Un campione ampio e rappresentativo che
attraversa, pur nella naturale parzialità, frontiere e generazioni, linguaggi e stili
musicali. Dalle figure storiche del jazz europeo, come Franco Cerri, Gegé Munari, Daniel
Humair e Toots Thielemans, a musicisti attivi nelle musiche delle diverse tradizioni, ma
aperti alle suggestioni dell'incontro e della musica di improvvisazione come Akim El
Sikameya, Abaji e Damir Imamovic. E, ancora, le tante visioni del jazz e della musica
popolare e le loro continue evoluzioni nel corso degli ultimi cinquant'anni. Senza
dimenticare, infine, gli aspetti organizzativi della musica, colti nelle parole di direttori
artistici e operatori culturali dell'area.
Le interviste realizzate da per sono state
effettuate appositamente per questo libro con interventi singoli e domande specifiche
per ciascuno dei protagonisti del racconto.
Contatti
www.myspace.com/lerottedellamusica
Ianieri Edizioni
Fabio Ciminiera
Ufficio Stampa Ianieri Edizioni
Piazza Sacro Cuore 49 – 65122 Pescara
tel: +39.085.4219708 - fax 085.4220693
web: www.ianieriedizioni.it
mail: info@ianieriedizioni.it
web: www.jazzconvention.net; www.myspace.com/fabiociminiera
e-mail: fabiociminiera@jazzconvention.net
mob: +39.347.4098632
skype: fabio.ciminiera
Mauro Di Cola
mail: ufficiostampa@ianieriedizioni.it; mauro.dicola@libero.it
mob: +39 380.9013399; +39 339.2335340
Nessun commento:
Posta un commento