
Un concerto per il Mediterraneo: può essere definito così "Note di sport 2009", a cura del laboratorio di Musica d'insieme e del laboratorio di Chitarra della scuola media Tinozzi-Pascoli di Pescara. La performance andrà in scena domani pomeriggio. Appuntamento alle ore 18,30 presso il Teatro Circus di Pescara. In programma due tempi: il primo sarà dedicato alle danze sportive, con musiche pregiate come l'Aragonaise di Bizet e il Valzer di Lehàr, ma anche classici come "Cheek to cheek", "In the mood" e "Mambo italiano", senza dimenticare brani della tradizione rock'n'roll come "Speedy Gonzalez" e "Rock around the clock". A corollario, "Cha-cha-cha della segretaria" e "Libertango" di Astor Piazzolla. Il secondo tempo sarà invece dedicato ai valori dello sport, e comprenderà hit italiane come "Un'estate italiana" di Gianna Nannini ed Edoardo Bennato, "Andavo a cento all'ora" di Gianni Morandi, "Bartali" di Paolo Conte e "La partita di pallone" di Rita Pavone. "Questo concerto - spiega la preside della Tinozzi-Pascoli, Daniela Casaccia - evidenzia uno studio attento sulla musica di insieme e il canto attraverso un percorso di rievocazioni musicali sullo sport". L'ingresso è gratuito. L’evento, organizzato con il contributo della Provincia di Pescara e degli assessorati alla pubblica istruzione e allo sport del Comune di Pescara, è uno degli atti finali del progetto “Pescara, una porta sul Mediterraneo. Mare Nostrum che unisce anche nello sport”, dedicato alla conoscenza della città, pienamente inserita nel grande appuntamento dei Giochi. Sabato 30 maggio, a partire dalle ore 9 presso la palestra della sede di via Torino, si terrà una mostra conclusiva che comprenderà tutti i lavori che i ragazzi hanno realizzato sul tema dei Giochi del Mediterraneo.
Nessun commento:
Posta un commento